Start website main content

  • Istituto di BioRobotica

Da collaborazione fra Istituto di BioRobotica ed Esanastri il primo robot al mondo per automatizzare l’unica fase manuale nel processo di stampa serigrafica

Publication date: 09.07.2014
Image for ddg7540.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Galileo Weeding Machine” è il robot (unico al mondo) per gestire parte del processo di stampa serigrafica ora svolto a mano sviluppato grazie alla collaborazione fra l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna ed Esanastri, azienda leader nel campo della stampa serigrafica con sede a Calcinaia (Pisa). Presso l’azienda, infatti è già attivo un rivoluzionario macchinario, realizzato con tecnologie robotiche e meccatroniche per automatizzare la fase manuale del processo serigrafico necessaria per l’eliminazione degli scarti della pellicola (la cosiddetta sfridatura); sempre presso Esanastri è stato già installato anche il “magazzino verticale”, che ha permesso l’eliminazione dei pericoli legati alla possibilità di incidenti sul lavoro, dovuti a una gestione manuale del magazzino stesso.

Per presentare le due innovazioni, Esanastri ha organizzato un evento in programma per lunedì 14 luglio 2014, presso la sede aziendale di Esanastri (via Barducci 18A a Calcinaia), con inizio alle ore 11.00 e con successiva dimostrazione delle funzionalità dei due progetti. All’evento hanno già aderito le più alte cariche istituzionali della Regione Toscana, della Provincia di Pisa, dei Comuni di Calcinaia e della Valdera, nonché una rappresentanza di imprenditori del settore serigrafico, di altri settori produttivi e – ovviamente – dell’Istituto di BioRobotica.

La “Galileo Weeding Machine”, questo il nome del primo macchinario robotico per rendere automatica la sfridatura, è il frutto di un progetto di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, iniziato nel 2010 e finanziato da un bando della Regione Toscana. Il risultato è stato la realizzazione del prototipo, del quale è ormai terminata la fase di industrializzazione con la costruzione del macchinario, già coperto da brevetti. Il risultato, ottenuto in collaborazione con l’Istituto di BioRobotica e in particolare con il ricercatore Cesare Stefanini, è destinato ad avere una ricaduta mondiale, in considerazione del rilevante numero di aziende serigrafiche che potranno utilizzare la nuova e rivoluzionaria macchina. La “Galileo Weeding Machine” porta numerosi vantaggi: riduce i tempi legati al processo con conseguente aumento della produttività; incrementa la qualità del prodotto e la competitività sul mercato. Per la Esanastri, quindi per l’economia della Valdera, sono previste ulteriori ricadute, grazie anche alla partecipazione – negli ultimi giorni di luglio 2014 – alla più importante fiera mondiale del settore serigrafico a Las Vegas. Sempre durante l’evento di lunedì 14 luglio, sarà presentato il risultato del progetto finanziato dall’Inail, come incentivo alle imprese per interventi sulla salute e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Il risultato è il magazzino automatico verticale, a dimostrazione di come investimenti e maggiore sicurezza per gli operatori possano andare a braccetto.